Al “grigio pandemico” appena trascorso la Città di Cherasco oppone il Genius loci di Joan Miró. Una lungimirante rassegna che mette in mostra i colori, le “non forme”, l’alfabeto comunicativo del prestigioso artista catalano e l’arte a lui coeva.
Il suo carattere audace e sperimentale e la sua arte del tutto originale hanno raggiunto traguardi espressivi nuovi dando vita ad una delle vicende artistiche più significative e fertili del Novecento che non ha ancora finito di stupirci.
Sebbene l’opera di questo grande personaggio abbia incontrato una precoce fortuna e sia stata oggetto di numerosi studi ed esposizioni, di fatto rivela ancora oggi, per la sua complessità ed esemplarità, aspetti debolmente indagati.
Le opere del maestro, accostato a molte correnti artistiche, in particolar modo all’Astrattismo e al Surrealismo, lasciano spazio a riflessioni diverse.
Si potrebbe dire, forse in modo più preciso secondo tempus et locum, che il suo è un percorso prossimo al surrealismo più che una completa adesione al movimento dell’inconscio. Alla base c’è sempre un progetto, un’idea ben indagata. Altro che un’azione di getto: molte sue opere hanno avuto percorsi realizzativi durati anni. Non create in poco tempo, come molti ancora pensano. Joan Miró: né astratto, né surrealista.
Cherasco prova a rispondere al quesito con la rassegna di Palazzo Salmatoris, in cui viene messo in luce un artista in continua sperimentazione, sempre pronto alla ricerca, alla novità e all’assoluta mancanza di censure. Nonostante gli anni difficili che ha vissuto tra le due guerre, il genio creativo di Miró è emerso in maniera vitale, stimolando il dibattito culturale all’interno delle numerose “correnti” pittoriche sia di quel periodo che successive. Uno sforzo di ricerca tenace che lo ha portato a produrre arte visiva, pensiero e poesia con grande passione fino agli ultimi anni della sua vita.
Come si evince dal titolo, all’interno della mostra una particolare attenzione viene riservata all’analisi del forte legame tra Miró e l’isola di Maiorca. Il luogo, le tradizioni, la natura sono il ʺbaricentro spirituale della sua originalissima ricerca.
Vengono, pertanto, esplorati diversi temi del suo fare artistico: una poliedricità di forme e mezzi espressivi, dalla pittura alla ceramica non trascurando l’opera grafica, che gli hanno permesso di esprimere il suo spirito innovativo unitamente alla profondità e liricità delle tematiche trattate.
In questo contesto, per “meglio vedere”, le sue opere vengono messe a confronto con altri capolavori di artisti internazionali. L’obiettivo è quello di evidenziarne l’originalità e la forza dirompente sempre guidati da una techne molto ricercata.
Un percorso di analisi approfondita ed emozionante.
La mostra, complessivamente, raccoglie più di 80 opere. Tra i maestri internazionali inseriti nelle tematiche trattate emergono in modo significativo: Dalì, De Chirico, Capogrossi, Mathieu, Hartung.
Luogo
Palazzo Salmatoris di Cherasco
Via Vittorio Emanuele, 31 – 12062 Cherasco (CN)
0172 427050
www.cherascosalmatoris.it
Segreteria della Mostra
Prenotazioni e riduzioni gruppi e scolaresche
Tel. 0172 427050
www.comune.cherasco.cn.it
cherasco.eventi@comune.cherasco.cn.it
Biglietteria
Interi € 12,00
Ridotti € 6,00
Over 65, studenti universitari.
Gruppi minimo 15 persone (prenotazione obbligatoria)
Entrata gratuita da 0 a 14 anni, cheraschesi e possessori Tessera Abbonamento Piemonte Musei
Mostra a cura di:
Cinzia Tesio – Riccardo Gattolin – Rino Tacchella
Direzione
Riccardo Gattolin – Cinzia Tesio
Segreteria organizzativa
Licia Innocenti
Ufficio stampa
Square Comunicazione Srl
Progetti didattici
Anna Lavagna
Da mercoledì a sabato
ore 9,30/12,30 – 14,30/18,30
Festivi
ore 9,30/12,30 – 14,30/18,30
8 dicembre
apertura 9.30-12.30 e 14.30- 18.30
24 dicembre
apertura 9.30-12.30 e 14.30- 18.30
25 dicembre
chiusura
26 dicembre
apertura 9.30-12.30 e 14.30- 18.30
31 dicembre
apertura 9.30-12.30
1 gennaio
apertura 14.30- 18.30
6 gennaio
apertura 9.30-12.30 e 14.30- 18.30
Via Vittorio Emanuele, 31
12062 – Cherasco (CN)
+39 0172 427050
+39 0172 427052
turistico@comune.cherasco.cn.it
http://www.comune.cherasco.cn.it
P.IVA 10408380011
Da mercoledì a venerdì
ore 15,00 / 19,00
Sabato e festivi
ore 9,30 / 12,30 – 15,00 / 19,00
Designed by
◻️
Designed by
◻️
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Automated page speed optimizations for fast site performance